L’ortografia è una parte della grammatica troppo spesso conosciuta poco, che riguarda l’insieme delle norme della scrittura di una lingua e pertanto il modo corretto o sbagliato di scrivere .Gli studenti cominciano ad apprendere l’ insieme di tali norme a partire dalla prima elementare ed in teoria dovrebbero esserne pienamente padroni al termine della terza media. Ma in realtà, soprattutto negli ultimi anni, non è insolito vedere ragazzi che frequentano le scuole superiori o talvolta addirittura l’ università, compiere degli errori ortografici anche piuttosto gravi. Questo può accadere per vari motivi, il primo fra tutti riguarda l’ istruzione che magari non è ottimale, il ragazzo magari nonè stato formato a dovere e si trascina dietro delle lacune, magari aggravate dal fatto che si tratta di uno studente svogliato che, non ha mai studiato molto. Inoltre l’ utilizzo massivo dei cellulari e dei computer, ha favorito sempre più l’ utilizzo di slang e del cosiddetto “linguaggio da sms”, il quale nasce per semplificare ed agevolare le relazioni, ma in realtà a lungo andare, impoverisce il proprio vocabolario e soprattutto fa in modo che si compiano sempre più spesso errori ortografici anche piuttosto grossolani. Chiaramente non ci facciamo una bella figura, vediamo insieme allora come migliorare l’ ortografia.
La prima regola per migliorare la nostra ortografia è migliorare il nostro livello di conoscenza della lingua, pertanto se ci accorgiamo o se qualcuno ci fa notare che commettiamo più o meno sempre gli stessi errori, riprendiamo in mano un vecchio libro di grammatica e rispolveriamo le regole che ormai abbiamo dimenticato e svolgiamo anche degli esercizi mirati per testare l’ eventuale miglioramento e per verificare se la regola in questione ormai è stata acquisita, oppure dobbiamo insistere ancora un po’. Infine, un ultimo consiglio è quello di leggere molto e spesso, infatti attraverso la lettura di testi altrui, facciamo proprie man mano le regole e correggiamo i nostri errori.