La cannella è sicuramente una delle spezie più utilizzate in cucina ed è molto apprezzata per le sue proprietà. Essa costituisce infatti un autentico toccasana per la salute di chi l’assume e può essere ideale in casi di malattie come il diabete. È capace di abbassare il livello di glucosio nel sangue e di conseguenza fa in modo che l’indice di glicemia non sia più un problema, specialmente se viene ingerita a cadenza quotidiana.
La sua dose consigliata è di due cucchiai al giorno. Vediamo come utilizzarla e, in seguito, assumerla.
L’operazione per portare a termine questo breve esperimento e godere fino in fondo dei benefici derivanti dalla cannella è estremamente semplice, quasi in maniera disarmante. (Continua da pagina 2)
Ingredienti
Partiamo ovviamente dagli ingredienti che occorrono per la nostra piccola ricetta. Prima di tutto, prendete 2 cucchiaini di cannella in polvere per mantenere sotto controllo il tasso di glicemia. Se non si ha a che fare con il diabete, basterà soltanto un cucchiaino. Aggiungete poi un cucchiaio di farina d’avena per rendere la vostra operazione ancora più completa. Infine, avete bisogno di un semplice bicchiere d’acqua. Come scoprirete nelle righe seguenti, la procedura è ancora più facile da seguire di quanto possiate immaginare.
Procedimento
Prima di tutto, dovete prendere i 2 cucchiaini di cannella e versarli all’interno dell’acqua. Aggiungete poi il cucchiaio di farina d’avena per dare vita ad un mix davvero benefico per gli equilibri del vostro organismo, e non soltanto per combattere il diabete. Mescolate tutti gli ingredienti nella maniera migliore. Quindi, assumete la miscela per due volte al giorno, in una procedura che va ripetuta per due settimane consecutive. Tra un cucchiaio di cannella e l’altro dovete far passare un pochino di tempo.
Tale misura va intrapresa per non mettere in crisi la flora intestinale, e quindi per non generare un antipatico effetto collaterale. Adesso non vi resta altro da fare che attendere i primi effetti di questa cura alternativa in circa una settimana. Ed ecco come la cannella può sostituire l’insulina in tutte le sue funzioni. Un metodo provato scientificamente e considerato ormai anche dai medici più quotati a livello globale. Provate e vedrete quasi subito i risultati.
La cannella è anche un ottimo alleato per le piante. Vediamo di seguito i benefici che apporta.
La crescita delle piante
La cannella aiuta le piante nelle prime fasi di sviluppo, quando i semi germogliano.
Inoltre, le radici sono rafforzate da questa spezia e hanno anche lo stimolo per una crescita migliore.
Basta versare un po’ di cannella nel terreno vicino alle piante.
Evitare formiche
Tutti sanno che le formiche sono un pericolo per le piante.
Cospargete un po’ di cannella in giardino e le formiche scompaiono.
Recupera e rinvigorisce le foglie danneggiate
Se la pianta ha foglie danneggiate o radici danneggiate, mettete un po’ di cannella sulla zona interessata in modo che possa guarire.
Allontanare le zanzare
Le zanzare possono danneggiare le piante.