Indice
- 1 Comprendere la struttura del divano e il tipo di copridivano desiderato
- 2 Procurarsi lo strumento giusto e liberare l’area
- 3 Misurare la larghezza complessiva
- 4 Valutare l’ampiezza della seduta
- 5 Misurare la profondità del divano
- 6 Misurare l’altezza dello schienale
- 7 Considerare la forma e la misura dei braccioli
- 8 Calcolare la circonferenza totale
- 9 Conclusioni
Prendere correttamente le misure di un divano prima di acquistare un copridivano è fondamentale per assicurarsi che la nuova fodera calzi perfettamente, valorizzi l’arredo e, soprattutto, sia funzionale nella vita di tutti i giorni. I divani a quattro posti, in particolare, tendono ad avere dimensioni generose e possono variare molto in termini di larghezza, profondità e forma dei braccioli. Una misurazione precisa ti permetterà di scegliere un modello di copridivano adeguato, evitando antiestetici e fastidiosi eccessi di tessuto o, all’opposto, un copridivano troppo stretto e difficile da sistemare. Qui di seguito trovi una guida dettagliata su come procedere, passo dopo passo, per prendere le misure del tuo divano quattro posti e selezionare il copridivano più adatto.
Comprendere la struttura del divano e il tipo di copridivano desiderato
Prima ancora di impugnare il metro, è utile avere chiaro il design e la tipologia del divano. Alcuni modelli hanno braccioli molto larghi, altri più sottili; talvolta i cuscini di seduta e schienale sono amovibili, altre volte sono integrati alla struttura. Inoltre, ci sono diversi modelli di copridivano in commercio: i più comuni sono quelli elasticizzati (in tessuto bielastico o quadrielastico), che si adattano in modo flessibile alla forma del divano, e i copridivani con lacci o con sistemi di ancoraggio (come elastici o barre in schiuma antiscivolo). A seconda del tipo di fodera che intendi acquistare, dovrai prestare particolare attenzione a una o più misure specifiche.
Procurarsi lo strumento giusto e liberare l’area
Per misurare il divano, avrai bisogno di un metro a nastro flessibile (quello da sarta è ideale perché si adatta bene alle curve). Assicurati di avere abbastanza spazio attorno al divano per muoverti e posizionare il metro in maniera corretta, in modo da non ottenere misure distorte o imprecise. Sposta, se necessario, complementi d’arredo o oggetti che possano impedire una rilevazione accurata.
Misurare la larghezza complessiva
La misura fondamentale per individuare un copridivano quattro posti è la larghezza totale del divano, in genere definita come la distanza tra l’estremità esterna di un bracciolo e l’estremità esterna dell’altro bracciolo.
Partendo da un lato, poggia il capo del metro a nastro sulla parte più sporgente del bracciolo.
Stendi il metro in linea retta fino alla parte più esterna del bracciolo opposto.
Annota la misura in centimetri, possibilmente segnandola su carta per evitare di dimenticarla.
Nei divani a quattro posti, questa misura di solito supera i 220-230 cm, ma può variare in base a design e stile.
Valutare l’ampiezza della seduta
Per alcuni modelli di copridivano (soprattutto per quelli bielastici/quadrielastici), la dimensione più rilevante è la larghezza dell’intera seduta, che in un quattro posti risulta decisamente ampia. In questo caso, devi:
Misurare la parte interna del divano, cioè la distanza da un bracciolo all’altro, dove si siedono le persone.
Assicurarti di stendere il metro il più possibile sullo stesso piano orizzontale della seduta, specialmente se i cuscini sono amovibili.
Se i cuscini fanno un certo spessore e sono fissi, potresti misurare la seduta in superficie, senza schiacciarli.
Il valore ottenuto indica quanto tessuto è necessario per coprire adeguatamente la seduta, senza “tirare” il copridivano in modo eccessivo.
Misurare la profondità del divano
La profondità si riferisce alla misura che va dal bordo anteriore della seduta fino allo schienale, includendo eventuali cuscini. È un valore importante se vuoi un copridivano che avvolga bene anche la parte frontale del divano e l’altezza dello schienale.
Appoggia il metro sul bordo anteriore del divano, in corrispondenza della seduta.
Stendi il nastro in direzione dello schienale, fino al punto in cui la schiena poggia (o dove finisce il cuscino dello schienale). Se il tuo copridivano deve avvolgere anche lo schienale in tutta la sua altezza, prosegui la misurazione fino alla sommità dello schienale, avendo cura di seguire il contorno.
Se desideri che il tessuto ricada anche oltre, e magari copra parzialmente il retro del divano, aggiungi alla misura un po’ di centimetri extra secondo le tue esigenze (dipende molto dal modello di copridivano).
Misurare l’altezza dello schienale
Per copridivani dalla struttura più complessa, potrebbe essere cruciale sapere quanto alto è lo schienale, specialmente se sporge molto dalla seduta. Basta:
Posizionare l’inizio del metro a livello della seduta (laddove finisce la seduta e inizia lo schienale).
Salire in verticale lungo lo schienale, seguendone il profilo, fino alla parte più alta.
Se il divano ha cuscini mobili sullo schienale, potresti volerli togliere per misurare solo la struttura sottostante, poiché a seconda del copridivano potresti inserirli sotto la fodera o lasciarli fuori.
Considerare la forma e la misura dei braccioli
Alcuni modelli di copridivano prevedono tasche laterali o coperture specifiche per i braccioli, mentre altri si estendono in un unico pezzo, adattandosi anche ai braccioli stessi. In ogni caso, è bene sapere:
Quanto sono larghi e quanto sporgono i braccioli.
Qual è la loro altezza dal pavimento o dalla seduta (se la copertura è lunga e deve avvolgere anche la parte inferiore).
Se i braccioli hanno forme particolari (ad esempio, se sono arrotondati o squadrati), in modo da selezionare un copridivano con tessuto elastico che possa adeguarsi senza troppi difetti.
Calcolare la circonferenza totale
I copridivani in tessuto elastico, a volte, vengono venduti indicando la circonferenza “da bracciolo a bracciolo” della parte posteriore dello schienale e quella della seduta. Per ricavare questa misura, puoi avvolgere con il metro la parte posteriore del divano e la seduta in un unico giro, partendo da un bracciolo e arrivando all’altro. L’ideale è seguire l’altezza dove il copridivano andrà a posizionarsi; se non c’è un’indicazione precisa nelle istruzioni del produttore, prendi la misura a metà dell’altezza dello schienale, in modo da avere una cifra indicativa.
Conclusioni
Se ti trovi a cavallo fra due taglie proposte dal produttore, di solito è meglio optare per quella leggermente più grande, poiché un copridivano un po’ più ampio si può adattare con qualche accorgimento in più (per esempio, aggiungendo delle strisce antiscivolo o infilando accuratamente le pieghe), mentre uno troppo piccolo non risulterà mai comodo.
Se il copridivano dispone di laccetti o fasce elastiche sul retro, sfruttali per ottenere un’aderenza più stabile.
Prima di stendere la fodera definitiva, assicurati di rimuovere polvere o pelucchi dal divano, così da evitare che il tessuto si macchi o accumuli sporco in fase di sistemazione.
Prendere correttamente le misure di un copridivano a quattro posti può richiedere qualche minuto in più di attenzione rispetto a un divano più piccolo, ma è un passaggio fondamentale per assicurarsi un risultato esteticamente piacevole e funzionale. Seguendo la procedura sopra descritta e annotando con precisione le dimensioni, sarai in grado di selezionare, tra i tanti modelli in commercio, quello che si adatta perfettamente al tuo salotto. Non dimenticare infine di considerare materiali, elasticità e finiture, così da ottenere non solo la giusta taglia, ma anche un copridivano che risponda ai tuoi gusti estetici e alle tue esigenze pratiche.